367 utenti


Libri.itLA SIRENETTAJUMANJIIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIESSERE MADRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 310

Multicultural cities of the Habsburg empire 1880-1914. Imagined communities... - Catherine Horel

15 dicembre 2023
Multicultural Cities of the Habsburg Empire 1880-1914. Imagined Communities and Conflictual Encounters | Catherine Horel
Sergio Pace (referente del Rettore per le Biblioteche e gli Archivi Storici di Ateneo del Politecnico di Torino)
presenta:
Vilma Fasoli (docente di Storia dell’Architettura, Politecnico di Torino) e Paolo Cornaglia (docente di Storia dell’Architettura, Politecnico di Torino)
in dialogo con:
Catherine Horel, Centre National de la Recherche Sientifique, Centre d'études turques, ottomanes, balkaniques et centrasiatiques ... continua

Umanesimo 4.0. Le nuove frontiere dei rapporti uomo-macchina - Bonaria, Carbonato, Cipolletta...

12 novembre 2022
uciano Bonaria, Gianfranco Carbonato, Massimiliano Cipolletta, Elena Maria Previteram
modera Claudia Luise
Intelligenza Artificiale e applica­ zioni industriali, fabbrica 4.0, mec­catronica, manifattura additiva, biomeccanica, Internet of Things, metaverso. Le macchine sono sem­pre più "smart", aprendo all'uomo nuove frontiere, con inedite oppor­tunità e interrogativi etici, sociali ed economici. Siamo pronti a gestire in modo responsabile e sostenibile tanta tecnologia? Come ci prepariamo a diventare esseri umani 4.0? Qual è il prezzo da ... continua

OQ Intervista Alessandra Lancellotti

I dilemmi della giustizia predittiva - Luigi Portinale,Serena Quattrocolo, Stefania Montani

13 novembre 2022 A cura di Università del Piemonte Orientale La possibilità di costruire sistemi di "giustizia predittiva" o supporto alle decisioni giudiziarie apre scenari sia per gli sviluppatori di Intelligen­za Artificiale che per i professionisti del campo giuridico. Verranno di­scusse diverse questioni, dai "bias" nei dati alla corretta modellizzazio­ne del processo decisionale, di pri­maria importanza per la costruzio­ne di sistemi IA meritevoli di fiducia.

Food & Tech: le sfide del futuro - Silvia Barbero, Luca Ferrua, Sara Roversi, Caterina Corapi

11 novembre 2022 In collaborazione con Next-Level & il content hub "Il Gusto" del Gruppo GEDI Incontro dedicato al lancio del pro­getto Food & Tech nato per aumen­tare la consapevolezza dell'impatto tecnologico nel settore dell'agro­alimentare e le sfide tecnologiche legate al settore food. L'incontro sarà l'occasione per dialogare con studentesse e studenti delle scuole superiori, protagonisti delle attività del progetto, e per affrontare l'evo­luzione del settore food in termini di qualità e tecnologia.

Il sogno infranto della democrazia digitale - Paolo Gerbaudo, Daniela Piccio

11 novembre 2022 - Agli albori di Internet sognavamo una democrazia digitale, in cui i cittadini avrebbero avuto il con­trollo diretto sulle decisioni. Nella "democrazia digitale reale" di oggi i cittadini non sono protagonisti, ma reagiscono agli stimoli di leader politici e influencer vari. Che senso ha una democrazia privatizzata che vive sulle piattaforme delle multi­nazionali, lontana dagli ideali delle origini? Come riscattare le promes­se tradite?

Plasticene, un secolo di plastica - Nicola Nurra, Chiara Ravetti, Carlo Gambini

13 novembre 2022 Benvenuti nel secolo della plastica! Onnipresente nelle nostre vite, la plastica ha invaso i mari e le mon­tagne, finendo poi nel cibo che con­sumiamo. Facciamo il punto sugli effetti della presenza della plastica, sull'emergenza climatica e sulle strategie che cittadini e decisori politici possono adottare per fron­teggiare la crisi attuale e ripensare azioni concrete per mitigarne gli effetti.

Conflitti senza guerra: la differente politica delle donne - Maria Luisa Boccia

13 aprile 2023
Il ritorno sulla scena della guerra è acquisito nel discorso pubblico come un fatto normale, inevitabile. Con la conseguente riduzione della politica alla contrapposizione amico/nemico. Negli ultimi trent’anni, la guerra ha compiuto un salto di qualità: dalla “guerra preventiva” in Iraq, alla “guerra umanitaria” in Kosovo, fino alla guerra tra democrazia e autarchia, tra libertà e dispotismo, in Ucraina. Per non subire la logica bellica dello schieramento occorre sottrarsi alla retorica del discorso pubblico, alla confusione tra fatti e ... continua

La guerra vista dai bambini - Riccardo Noury

17 aprile 2023
Nelle guerre degli ultimi decenni, a diverse latitudini - Iraq, Libano, Afghanistan, Libia, Siria, Ucraina - uno dei prezzi più alti è stato pagato dai bambini, sempre più spesso protagonisti e testimoni muti, laterali, degli eventi bellici. Il termine inglese “unchilding” descrive in modo eloquente la loro esperienza durante i conflitti: il contatto con la sofferenza, la vita negli scantinati, l’esperienza dei bombardamenti, dei lutti e degli sfollamenti cancellano brutalmente il periodo della formazione, dell’istruzione, della ... continua

Geoingegneria degli oceani per contrastare il cambiamento climatico - Tommaso Venturini

15 giugno 2023
Geoingegneria degli oceani per contrastare il cambiamento climatico. Una mappatura della controversia
A partire dal caso dei molteplici dibattiti, sia di carattere scientifico che di carattere politico, intorno alla questione della geoingegneria, il Colloquium mostrerà come le controversie sociotecniche sono sempre più ricche e più complicate di come esse possono apparire dall’esterno. Le controversie intorno al clima non riguardano mai solo la questione dell’esistenza o meno del cambiamento climatico e della sua attribuzione a cause umane, ma ... continua